-

-
Il Giardino dei
luoghi possibili
-
ALLORO
- "Quando il lauro offre buoni auspici, gioite o
coloni:
- Cerere coprir di spighe il colmo granaio"
- (Tibullo,
Carmina, II, 5,83-84)
-

- NOME SCIENTIFICO:
Laurus nobilis L.
- NOMI DIALETTALI:
Orfoegiu, Oribaga, Romolino
(Liguria), Lau, Lavar (Piemonte),
Orio, Rabagher, Orench (Lombardia), Violoro, Lavrano, Slaverno (Veneto),
Aurar, Tivalor (Friuli), Lavro, M’lori, Amlori (Emilia), Orbano
(Toscana),
Melauro (Marche), Onoro (Lazio), Lavro (Abruzzo), Lauriello, Daflna,
Odorgo (Campania), Luritu, Dafinia (Puglie), Dafne, Nafne, Nafria, Nefinaru
(Calabria), Addauru (Sicilia), Alaru, Labru, Agliou (Sardegna), Lauro. I
greci lo chiamavano Daphne per la leggenda secondo cui la ninfa Daphne fu mutata in alloro
per fare s che sfuggisse ad Apollo.
- FAMIGLIA:
LAURACEAE
